CENTRI MULTICENTRICI

ALTERACTION
Strategie genomiche avanzate per scoprire alterazioni molecolari clinicamente azionabili nel neuroblastoma

P.I. (Principal Investigator) Mario Capasso โ€“ Professore Associato di Genetica Medica โ€“ Universitร  Federico II โ€“ Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche โ€“ Napoli. Direttore del servizio di Bioinformatica perย  NGS โ€“ CEINGE- Napoliย 

co P.I. Alessandro Quattroneย  โ€“ Professore ordinario Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata – CIBIO

ALTERACTION si propone di approfondire la conoscenza della complessitร  del neuroblastoma ( ricordiamo che รจ sempre stato definito insieme di tumori) e contemporaneamente ampliarla. Questa ricerca รจ possibile grazie alle tecnologie genomiche avanzate in uso e alla possibilitร  di attuare analisi funzionali precise al fine di migliorare diagnosi e terapia.

ALTERACTION approfondisce anche il tema della familiaritร  di neuroblastoma sequenziando direttamente il genoma al fine di identificare nuovi marcatori genetici per lโ€™implementazione di strategie di screening e programmi di prevenzioni, specialmente nei casi con una storia familiare di neuroblastoma.

ALTERACTION coinvolge 5 centri di eccellenza ( Universitร  Federico II โ€“ CEINGE- Napoli, Universitร  di Trento โ€“ CIBIO,ย  Universitร  di Genova โ€“ DIMES, Istituto di Ricerca Pediatrica โ€œCittร  della Speranzaโ€ โ€“ IRP โ€“ Padova, IRCCS Istituto G.Gasliniย  – Genova che vedono la partecipazione di 30 tra ricercatori e clinici.

VAMOLAA
Targeting multilivello di MYCN nel neuroblastoma: un approccio di sfida contro lโ€™oncogene MYCN per ottenere la massima attivitร  anti-tumorale

P.I. (Principal Investigator) Patrizia Perri โ€“ Ricercatrice Senior โ€“ Laboratorio di Terapie Sperimentali in Oncologia โ€“ IRCCS G.GASLINI โ€“ Genova

Lโ€™amplificazione del gene MYCN scoperta nel 1983 e presente in oltre il 25% dei casi di neuroblastoma (NB), รจ tra le alterazioni maggiormente responsabili dellโ€™insorgenza del NB ad alto rischio. Lโ€™aumentata funzionalitร  di MYCN nel NB, dovuta all’amplificazione e alla over-espressione genica, promuove la genesi del tumore, una marcata aggressivitร  e progressione di malattia attraverso l’attivazione aberrante della trascrizione di centinaia di geni bersaglio. Nonostante ricercatori di tutto il mondo abbiano studiato questo oncogene con determinazione e caparbietร , MYCN รจ ancora oggi considerato โ€œnon bersagliabile farmacologicamenteโ€.

Lo studio del progetto VAMOLAA si propone di attuare un approccio completo e diretto per colpire MYCN a piรน livelli al fine di ridurre la sua over-espressione nelle cellule di NB e contrastarne le drammatiche conseguenze. Le strategie per inibire MYCN sviluppate in questo progetto sono innovative e prevedono lโ€™uso di nanoparticelle selettivamente indirizzate alle cellule di NB che trasporteranno molecole di RNA o DNA terapeutiche. Questo permetterร  di individuare terapie molecolari che blocchino lโ€™azione di MYCN e consentano una migliore risposta alla chemioterapia e immunoterapia.

Il progetto VAMOLAA รจ portato avanti da ricercatori italiani esperti di NB che operano in 7 centri dโ€™eccellenza (IRCCS Giannina Gaslini, Universitร  di Bologna โ€“ UNIBO, Universitร  di Trento โ€“ CIBIO, Universitร  Federico II โ€“ CEINGE- Napoli, Universitร  La Sapienza โ€“ Roma, Universitร  di Chieti, University Brunel โ€“ London).