STORICO PROGETTI
1995 – 2005
Ricerca di base: studi genetico-molecolari
- Dr. Andrea Cavazzana
Analisi del cromosoma 1 braccio corto.
Università di Roma - Dr. Maurizio Romani
Analisi di breakpoints in linee cellulari derivate da Neuroblastoma: strategie per il clonaggio posizionale del locus Neuroblastoma.
CNR Sassari - Dr. Achille Iolascon
Sviluppo e progressione del Neuroblastoma: alterazione di geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare.
Università degli studi di Bari - Dr. Giuseppe Raschellà
Studio dell’espressione di C-MYB nel Neuroblastoma e studi pre-clinici e interazione col fattore di crescita: network di regolazione dell’apoptosi nel Neuroblastoma.
Centro di Ricerca ENEA Casaccia - Dr. Arturo Sala
Studio sul gene B-MYB e sue relazioni con gli stadi avanzati di Neuroblastoma.
Università di Chieti - Dr. Giuseppe Giannini
Ruolo biologico delle proteine HMGA e meccanismi di resistenza alla vitamina A nel Neuroblastoma.
Laboratorio di Medicina Sperimentale La Sapienza RM - Dr. Paolo Montaldo
Studi di molecole e nuove formule farmaceutiche per inibire la crescita metastatica nel Neuroblastoma.
Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Mazzocco – Dr. Scaruffi – Dr.ssa Raffaghello
Utilizzo di micro-array della CGH per identificare sbilanciamenti cromosomici.
CBA – Istituto Tumori Genova - Dr. Michela Croce
Studio di vaccini basati su cellule tumorali geneticamente modificate con IL12 e IL15.
IST Genova
Ricerca base/pre-clinica
- Dr.ssa Carla Bosco
Studi sull’Ipossia: implicazioni biologiche e potenziali applicazioni terapeutiche nel Neuroblastoma.
Laboratorio di Biologia Molecolare Istituto G. Gaslini - Dr. Silvano Ferrini
Primi studi di immunoterapia e ipotetici approcci terapeutici.
Istituto Tumori CBA Genova
Ricerca pre-clinica
- Dr. Mirco Ponzoni & c.
Terapie sperimentali per il Neuroblastoma con immunoliposomi e doxorubicina.
Laboratorio di Oncologia Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Annalisa Pession
La farmaco-resistenza nel Neuroblastoma.
Università di Bologna - Dr. Domenico Ribatti
Fen-retinide e anti-angiogenesi come nuovo approccio nella terapia per il Neuroblastoma.
Dipartimento di Anatomia Umana e Istologia Policlinico di Bari - Dr. Achille Iolascon
Sviluppo di nuove strategie terapeutiche attraverso l’induzione della crescita e differenziazione delle cellule di Neuroblastoma.
Università degli Studi di Bari
Progetto Clinico e Centralizzazione dati (prosegue fino al 2017)
Ha l’obiettivo di garantire una elevata ed omogenea qualità nell’inquadramento clinico, istologico e biologico e nel trattamento dei bambini affetti da Neuroblastoma, di approfondire sempre più gli aspetti clinici, istologici e biologici del tumore e della malattia, nonché di sviluppare nuovi e più innovativi protocolli terapeutici.
Il progetto da un lato si propone di garantire omogeneità di diagnosi/assistenza e cura a tutti i bambini italiani con Neuroblastoma secondo gli attuali standard internazionali e dall’altro di assicurare la disponibilità di materiale biologico e dati clinici per studi futuri.
Ciò attraverso:
- Diagnostica d’eccellenza per inquadramento clinico, definizione istopatologica e caratterizzazione genica a fine prognostico.
- Supporto clinico e biomolecolare a protocolli terapeutici costantemente aggiornati e studio di nuovi farmaci
- Biobanca integrata per la conservazione di materiale biologico dei pazienti, la caratterizzazione molecolare e gli scambi collaborativi con altre unità od istituti di ricerca.
- Implementazione del Registro Italiano Neuroblastoma per la conservazione dei principali dati clinici e di laboratorio
Si tratta di un progetto in rete tra strutture d’eccellenza quali:
- Dipartimento di Emato-Oncologia dell’Istituto Gaslini di Genova e Centri di onco-ematologia AIEOP (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica)
- Servizio di Anatomia Patologica, Servizio di Epidemiologia e Biostatistica, Laboratorio Centrale di Analisi, Laboratorio di Oncologia, Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto Gaslini
- Laboratorio della Fondazione Neuroblastoma
- IST Genova.
Tale progetto è articolato, nel decennio 1995-2005, secondo le seguenti linee di ricerca:
- Dr. Alberto Garaventa
Nuove strategie terapeutiche per il Neuroblastoma.
Istituto G. Gaslini - Dr. Vito Pistoia
Modelli innovativi di terapia e ricerca di nuovi marcatori diagnostico-prognostici del Neuroblastoma.
Istituto G. Gaslini - Dr. Claudio Panarello
Studio citogenetico nella cellula di Neuroblastoma.
Istituto G. Gaslini - Dr. Claudio Gambini
Centralizzazione Neuroblastoma: realizzazione dell’archivio anatomo-patologico nazionale.
Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Francesca Negri
Studio Immunocitochimico della malattia midollare nei tumori neuroblastici periferici.
Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Istituto G. Gaslini - Dr. Andrea Gregorio
Studio immunocitochimico della malattia midollareminima residua.
Indagine Immuno Istomorfologica di nuovi markers prognostici in pazienti affetti da Neuroblastoma.
Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Florinda Battaglia
Identificazione del pattern di risposta genica al trattamento con Topotecan e Cojec.
Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Nora Marchese
Dosaggio delle catecolamine urinarie e plasmatiche per la diagnosi e il follow up del Neuroblastoma.
Istituto G. Gaslini - Dr. Giorgio Dini
Effetti tardivi di trapianto di midollo osseo.
Istituto G. Gaslini - Dr. Riccardo Haupt
Impatto delle nuove metodiche di cura antiblastica sulla prognosi a distanza delle neoplasie pediatriche, revisione della casistica IGG.
Istituto G. Gaslini - Dr. Stefano Parodi
Analisi statistica dei dati raccolti attraverso le attività del registro italiano Neuroblastoma con particolare riguardo alla sopravvivenza e ai fattori ad essa correlati.
Unità di Epidemiologia dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Maria Valeria Corrias
Studio malattia residua minima e micro-ambiente midollare.
Istituto G. Gaslini - Dr. Andrea Pession
Purging molecolare ex-vivo con acido gamma-linoleico pre, e immunoterapia con interleuchina 2 post trapianto di cellule staminali nel Neuroblastoma.
Università di Bologna - Dr. Bruno De Bernardi
Caratterizzazione genetico-molecolare del Neuroblastoma finalizzata alla selezione dei pazienti con neoplasia ad alto rischio per nuovi protocolli terapeutici.
Centro Biotecnologie Avanzate GE - Dr.ssa Katia Mazzocco
Definizione, analisi e studio di marcatori molecolari associati alla progressione del Neuroblastoma in relazione ai protocolli terapeutici LNESG e High Risk.
Laboratorio della Fondazione presso il Centro di Biotecnologie Avanzate di GE - Dr.ssa Raffaella De Ferrari
Studio bio-molecolare dei tumori dei pazienti affetti da Neuroblastoma afferenti ai protocolli terapeutici Infant e Unresectable.
Laboratorio della Fondazione presso il Centro di Biotecnologie Avanzate di GE - Dr.ssa Paola Angelini
Isolamento delle Cellule Staminali dei tumori neuroblastici.
Istituto G. Gaslini - Dr. Angelo Rosolen
Studio dell’effetto tumorale di composti Ansaminici nel Neuroblastoma.
Dipartimento di Pediatria Università di Padova - Dr. Francesco Callea
Valutazione della malattia residua minima midollare in pazienti con Neuroblastoma.
Spedali Civili Brescia - Dr. Lawrence Faulkner
Valutazione della malattia midollare nel Neuroblastoma.
MEYER Firenze - Dr.ssa Chiara Castelli
Studi di base su molecole per l’Immunoterapia.
INT Milano
Studi di Familiarità
- Dr.ssa Patrizia Perri – Dr. Longo – Dr. Tonini
Primi studi di familiarità sul Neuroblastoma aventi lo scopo di identificare la trasmissione della malattia stessa.
Istituto G. Gaslini di GE in collaborazione con: Tigem MI, Università di Birmingham UK, Children’s Hospital Filadelfia, IARC Lione
Ricerca di base
- Dr. Massimo Romani (prosegue anche nel 2003)
Eterogeneità molecolare del Neuroblastoma.
Laboratorio di Genetica delle Popolazioni IST - Dr. Walter Giaretti
Citometria a flusso multiparametrica per la misura di aneuploidizzazione, proliferazione e apoptosi nel Neuroblastoma.
Istituto Tumori GE - Dr. Tanzi – Dr.ssa Perri – Dr. Longo
Identificazione di geni predisponenti al Neuroblastoma – porterà alla scoperta del gene ALK.
CBA – Istituto Tumori – Genova
2006 – 2016 — PROGETTI CARRIERA
Ricerca di base:
- Dr. Fabio Pastorino
Studio pre-clinico di nuove combinazioni terapeutiche basate sul targeting vascolare e tumorale.
Laboratorio di Oncologia dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Gabriella Pagnan
Sviluppo di nuovi farmaci anti-tumorali.
Laboratorio di Oncologia dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Lizzia Raffaghello
Ruolo delle cellule mesenchimali nello sviluppo del Neuroblastoma e potenziali implicazioni terapeutiche.
Laboratorio di Oncologia dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Catherine Ottaviano
Studio sull’Ipossia e modulazione dell’espressione genica nel Neuroblastoma.
Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Maura Puppo
Il microambiente ipossico nel Neuroblastoma è in relazione con il fenotipo tumorale aggressivo.
Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Barbara Banelli
Identificazione di alterazioni epigenetiche nel Neuroblastoma: biologia e correlazioni cliniche.
Laboratorio di Oncologia Sperimentale IST di Genova diretto da Romani - Dr.ssa Michela Croce
Citochine e anticorpi nel trattamento del Neuroblastoma metastatico.
Laboratorio di Terapie Immunologiche IST Genova - Dr. Luca Longo
Inibizione dell’attività chinasica di ALK nel Neuroblastoma.
Laboratorio della Fondazione Neuroblastoma/INT Milano - Dr.ssa Patrizia Perri
Sviluppo e messa a punto di tecniche di silenziamento genico per geni implicati nella patogenesi del Neuroblastoma.
Laboratorio della Fondazione presso il Centro di Biotecnologie Avanzate di GE - Dr. Domenico Albino
Gene expression profiling di tessuto microdissezionato di Neuroblastoma e identificazione delle cellule della cresta neurale nel transgenico MYCN nelle fasi precoci dello sviluppo embrionale.
Laboratorio della Fondazione presso il Centro di Biotecnologie Avanzate di GE - Dr.ssa Flora Cimmino
Nuovi marcatori molecolari per la prognosi del Neuroblastoma.
CEINGE Napoli
Progetto di Iolascon - Dr. Ivan Orlotti
Nuovi marcatori molecolari per la prognosi del Neuroblastoma.
Ceinge Napoli
Progetto di Iolascon - Dr.ssa Natascia Marino
Nuovi marcatori molecolari per la prognosi del Neuroblastoma.
Ceinge Napoli
Progetto di Iolascon - Dr.ssa Roberta Vitali
Studio sull’effetto delle proteine IGFBP come agenti terapeutici.
Centro di Ricerca ENEA Casaccia
Progetto “Farmaco Amico”
- Dr.ssa Viktorya Sidarovich
Genus – Genome informed Neuroblastoma unbiased screening.
CIBIO – Università di Trento
Progetto di Quattrone - Dr.ssa Valentina Canella
Genus – Genome informed Neuroblastoma unbiased screening.
CIBIO – Università di Trento
Progetto di Quattrone
Ricerca pre-clinica
- Dr.ssa Roberta Carosio
Valutazione dell’attività antitumorale di nuovi polimeri sintetici.
Laboratorio di Oncologia dell’Istituto G. Gaslini - Dr.ssa Korinne di Leo
Studio preclinico dell’attività anti-tumorale in vivo di un potenziale farmaco orfano specifico per l’oncogene MYCN per la cura del Neuroblastoma.
Laboratorio di Oncoematologia pediatrica – Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bologna
Progetto di Pession - Dr. Andrea Tortori
Studio preclinico dell’attività anti-tumorale in vivo di un potenziale farmaco orfano specifico per l’oncogene MYCN per la cura del Neuroblastoma.
Laboratorio di Oncoematologia pediatrica – Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bologna
Progetto di Pession - Dr.ssa Michela Croce
Sviluppo a livello pre-clinico di nuovi approcci di immunoterapia del Neuroblastoma.
Laboratorio di terapia Immunologica IST diretto da Ferrini - Dr.ssa Fabiola Sesti
Meccanismo molecolare di invasione e metastasi nel Neuroblastoma: un approccio in vitro e in vivo.
Enea Casaccia
Progetto di Raschellà
2017 – 2021 — RICERCA DI BASE E TRASLAZIONALE
- Dr. Arturo Sala
Valutazione di molecole che inibiscono il MYCN network per lo sviluppo di nuovi farmaci per il Neuroblastoma.
Brunel University – London
Department of Life Sciences
Per approfondimenti scrivete a: fondazione@Neuroblastoma.org Dott.ssa Sara Costa
2019 – 2024 — PROGETTO GENEDREN (‘GENE-children’)
- Il Neuroblastoma ha una caratteristica molto particolare che lo differenzia dai tumori dell’adulto. Dal momento che il suo esordio avviene molto presto durante lo sviluppo, in certi rari casi addirittura in utero, le cellule che lo producono hanno avuto poco tempo per sviluppare e accumulare mutazioni.Questa conoscenza deriva dalla possibilità degli ultimi anni di eseguire analisi sulla sequenza del genoma intero: il Neuroblastoma è il tumore col genoma meno mutato in assoluto. Appare quindi evidente che i bambini con neuroblastoma sono predisposti geneticamente a sviluppare la malattia e quindi sono portatori di mutazioni di rischio ereditate dai propri genitori.
Il progetto GENEDREN ha l’obiettivo di identificare queste alterazioni, aumentare le conoscenze sullo sviluppo del Neuroblastoma e trasferirle alla clinica. - RISULTATI – sono significativi e propedeutici per l’individuazione di farmaci efficaci in quanto sono stati evidenziati nuovi geni predisponenti il Neuroblastoma, sia geni comuni che rari, e il percorso da seguire per l’individuazione di inibitori degli stessi.
Per approfondimenti scrivete a: fondazione@Neuroblastoma.org Dott.ssa Sara Costa
I TRAGUARDI DEL LABORATORIO
Dal 1994 ad oggi il Laboratorio (prima a Genova e dal 2013 presso la Città della Speranza di Padova), è in prima linea nelle Ricerche più all’avanguardia sul Neuroblastoma. I Ricercatori utilizzano tecnologie di altissimo livello (ad esempio la Next Generation Sequencing – NGS) per analisi genomiche sempre più precise e dettagliate.
Ecco i traguardi fondamentali raggiunti:
LA FRECCIA DELLA SPERANZA
Negli ultimi 40 anni grazie alla Ricerca sostenuta dalla nostra Associazione, sono stati fatti importanti passi avanti sia in termini di lungo-sopravvivenza dei piccoli pazienti, sia in quelli di protocolli di cura sempre più personalizzati.
Ecco sintetizzate le tappe principali raggiunte fino ad ora in questo lungo viaggio di speranza:
