


La cellulla, una vera e propria impresa!
Ci credereste se vi dicessi esiste unโimpresa con milioni di segretari, funzionari, managers e servizi IT piรน piccola di mezzo millimetro? Sembrerร impossibile ma questo scenario definisce una cellula molto piรน di quanto si possa pensare.
Come avviene per le vere multinazionali, per gestire questa impresa โspecialeโ servono regole ferree e ruoli ben definiti. Cโรจ poco spazio per gli errori, e quei pochi che avvengono rischiano di portare grandi difficoltร allโintegritร economica dellโazienda.
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, lโinterno della cellula รจ costellato da instancabili operai al lavoro, le proteine. Ognuno di questi operai deve appunto obbedire ad etichette e regole ben precise formate e raffinate da milioni di anni di evoluzione nel nostro DNA, il grande capo dellโimpresa, colui che decide cosa si fa e cosa non si fa. Basta un semplice errore nella comunicazione, potremmo chiamarlo โmutazioneโ, e potrebbe derivarne un problema vitale per la cellula stessa.
Per gestire una multinazionale perรฒ non bastano regole, ma servono uffici, sale runioni, servizi clienti, reti telefoniche e database informatici. Le regole gestiscono il tutto, ma non sono tutto. A questo punto non vi sorprenderร scoprire che una cellula fa esattamente lo stesso. Il piccolissimo spazio contenuto tra โle quattro paretiโ della membrana cellulare รจ diviso in moltissimi โdipartimentiโ chiamati organelli, spazi fisicamente divisi ognuno con un suo lavoro diverso. Non solo: la membrana e lo spazio dentro la cellula sono divisi in migliaia di โufficiโ ognuno con una sottospecifica funzione proprio come una vera impresa.
Per una singola proteina, lo spazio della cellula equivale ad una multinazionale enorme, con scopi e movimenti che non puรฒ comprendere, di cui prende solo una piccolissima parte. Guardate lโimmagine qui sopra (รจ unโimmagine vera fatta al microscopio!): se viaggiassimo nel citoplasma, il liquido dentro la cellula, sembrerebbe di viaggiare nello spazio popolato da autostrade superaffollate di una metropoli, dove regna il caos, ma dove ogni singola persona sa dove deve andare e dove sta andando. E nellโimmagine si vedono solo i filamenti responsabili di mantenere la struttura della cellula! Immaginate come e dove stanno tutti gli altri dipartimenti e uffici!
Sapendo quanto sia difficile capire e gestire unโimpresa di tali proporzioni, รจ davvero sorprendente rendersi conto che ogni singola cellula del nostro corpo da anni la gestisce senza problemi, o trovando soluzioni a quelli che non si possono evitare. Pensiamo allโazione combinata della replicazione, trascrizione e traduzione, di cui abbiamo giร parlato. Avviene tutto insieme, senza che un processo ne comprometta un altro, senza che nessun processo si confonda. Lโazione magistralmente congiunta di tutto ciรฒ crea la cellula: unโentitร viva, indipendente e responsiva. Ebbene sรฌ, grazie a tutti questi processi una cellula ascolta, sente, si muove, cambia e si divide. Una cellula รจ una persona in miniatura: vive, cresce, invecchia e muore; e nel mentre ascolta, migra, lavora e fa figli. ร cosรฌ che la vita รจ iniziata ed รจ cosรฌ che si รจ evoluta fino a noi: grazie alla cellula, lโunitร fondamentale che in modo indipendente o in collaborazione esplora e combatte nel mondo proprio come facciamo noi ogni giorno.
Quasi come lโimpresa colossale non potrร mai agire trascurando le regole e le risposte del mercato economico mondiale, anche la singola cellula in un organismo multicellulare (come lo siamo noi) non puรฒ mai considerarsi completamente indipendente. Una cellula รจ una piccola โpersonaโ che deve obbedire alle regole della societร cellulare. Per questo deve ascoltare, adattarsi e persino uccidersi, se questo significa il benestare dei tessuti vicini. Di questo parleremo nel prossimo articolo: se quanto avete letto finora vi sembra giร molto complicato, aspettate e vedreteโฆ
Marco Dalla Vecchia
